Scuole più ‘verdi’ in Sardegna, Libano e Tunisia, con una serie di seminari destinati ai bambini, dedicati alla gestione sostenibile dei rifiuti. A promuoverli è il progetto Landcare Med, che nasce nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera Enpi CBC Med, con il comune di Decimoputzu (Cagliari) in Italia come capofila. Filo rosso dell’iniziativa è la consapevolezza che gli studenti delle scuole elementari e medie di oggi saranno presto i consumatori di domani. Il progetto Landcare Med punta quindi ad includere nella vita quotidiana degli scolari i principi delle cosiddette ‘cinque R’, legate ad una gestione integrata dei rifiuti: ‘riduci’, ‘riusa’, ‘ricicla’ e ‘ripensa’ i rifiuti, solo alla fine ‘recupera’ energia dai rifiuti.
“Con questi seminari, vogliamo aiutare i giovani a capire che le azioni del singolo individuo possono fare una grande differenza” spiega Maria Laura Foddis, che coordina il progetto Landcare Med. “Vogliamo assicurarci – aggiunge Foddis – che questi bimbi adottino comportamenti sostenibili al più presto possibile”. I corsi per i bimbi in Sardegna sono cominciati con la formazione dei docenti e proseguiranno con le lezioni vere e proprie da febbraio a maggio. Landcare Med ha previsto 211 ore complessive di seminari, destinate a 870 scolari fra Cagliari, Decimoputzu, Villasor, Villaspeciosa e Serramanna.