Skip to main content

Ricrea a Slow Fish: nei laboratori del gusto piatti d’acciaio per chef stellati

By 17 Maggio 2015News sull'acciaio

Dal 14 al 17 maggio scorsi, il Porto Antico di Genova si è trasformata in una location d’eccezione ospitando Slow Fish, la manifestazione internazionale che unisce il piacere di gustare il cibo alla discussione dei problemi del mare e delle specie ittiche. Organizzata da Slow Food Italia e Regione Liguria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la rassegna è stata inaugurata dal ministro Maurizio Martina. “Poichè tutte le azioni umane, anche il semplice lavaggio dei piatti in casa, alla fine hanno effetti devastanti sul mare, è necessario un cambio di rotta” hanno detto gli organizzatori. E la parola d’ordine dell’edizione 2015 – “cambiamo rotta”, appunto – è stata sostenuta e spiegata con suggerimenti, indicazioni, esempi, promesse, portate a Slow Fish soprattutto dai protagonisti del mare: pescatori, pescivendoli, consumatori, istituzioni, scienziati, organismi autonomi (come i “gruppi di azione costiera”). Se si fanno le cose nel modo giusto, hanno ribadito a Genova i responsabili di Slow Food, tutti quanti i cittadini di questo mondo e di questo mare, possono ogni giorno contribuire a salvare il Mediterraneo, così danneggiato da anni di cattive azioni da meritare oggi un aiuto.

Tra i protagonisti del Salone genovese, anche quest’anno, così come per le altre edizioni, il Consorzio RICREA. La struttura di via Pirelli ha svolto un ruolo di primo piano nei…laboratori del gusto che, via via, sono stati allestiti nel corso della kermesse del Porto Antico. E proprio presso i  “laboratori del gusto”  RICREA è stata partner di Slow Food.

Il Consorzio ha infatti fornito a 5 chef stellati Michelin (Moreno Cedroni, Romolo Giordano, Luca Collami, Artur Martinez Garcìa, Antonio Terzano e Didem Senol) scatole griffate RICREA in cui i maestri del gusto hanno impiattato le loro fantastiche creazioni.

Si tratta di scatole in acciaio di quelle normalmente utilizzate per conservare prodotti ittici ma che in occasione dei laboratori del gusto si sono trasformate in piatti pronti a valorizzare le creazioni degli “artisti stellati”. Un piacere per gli occhi, dunque, ma soprattutto per il palato. E un messaggio all’insegna dell’ecosostenibilità perché, com’è stato più volte sostenuto, i contenitori d’acciaio sono impermeabili, resistenti, e robusti. In grado, quindi, di mantenere inalterate nel tempo proprietà e fragranza dei prodotti che contengono. Con una qualità in più: sono amici dell’ambiente perché riciclabili al 100% ed all’infinito.

Le eleganti scatolette gourmet d’acciaio riciclato, hanno fatto bella mostra di sé anche durante il programma Rai “Linea Blu”, andato in onda direttamente dagli spazi del Porto Antico di Genova, teatro della settima edizione del Salone internazionale del mare.

Sul piccolo schermo Antonio Terzano, chef del ristorante “Dentro le mura” di Termoli (Campobasso), ha dato prova della sua abilità ai fornelli impiattando le sue prelibatezze davanti alle telecamere di Linea Blu, negli splendidi contenitori griffati RICREA. Scatole dalla siluette particolare, che richiamano i colori ed il logo del Consorzio di via Pirelli. Contenitori sicuri, ecosostenibili ed ora anche custodi degli aromi e dei sapori sprigionati dalle perle del mare nostrum.