Il Festival della Versiliana apre all’educazione ambientale dei più piccoli in un’area giochi rinnovata e “riciclata”. Sabato 2 luglio, a Marina di Pietrasanta (Lucca), è stato presentato ilProgetto Arte, Riciclo e Materia, un percorso educativo improntato sulla sostenibilità ambientale coniugata all’arte e destinato a far conoscere i materiali e il loro riciclo attraverso laboratori didattici creativi. Arte, riciclo e materia nasce da un’idea di ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) ed è finanziato dal Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, con i fondi a disposizione dell’Accordo Quadro Anci-Conai 2014-2019 e con il contributo dei consorzi di filiera: RICREA per l’acciaio, Cial per l’alluminio, Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro,Rilegno per il legno.
La Fondazione Festival della Versiliana creerà uno spazio espositivo sul riciclo e un’area denominata Waste Lab 1.0 all’interno della quale, con visori 3D, i bambini possono viaggiare in maniera interattiva nel mondo dei rifiuti e della loro trasformazione e riuso. Il progetto prevede anche un orto botanico didattico, le cui piante sono concimate esclusivamente da compost derivante da rifiuto organico, grazie alla collaborazione con il CIC, e un rinnovato parco giochi per bambini, realizzato interamente con materiale riciclato. La pavimentazione dell’area giochi è stata realizzata grazie al contributo del Consorzio Greentire, in collaborazione con la societàGommAmica, che si occupa del recupero degli pneumatici fuori uso.
”L’idea di fondo del progetto – ha dichiarato Filippo Bernocchi, delegato ANCI Energia e Rifiuti – è passare, da un punto di vista educativo e culturale, dal concetto di raccolta differenziata a quello ben più pregnante di materia e del suo riciclo, che è poi il fondamento dell’economia circolare, cornice di riferimento dell’intero progetto”.
Roccandrea Iascone, responsabile Comunicazione di RICREA, ha sottolineato l’importanza delle azioni di educazione al riciclo dirette ai bambini, nelle quali il Consorzio crede da sempre. Iascone ha inoltre evidenziato come il territorio in cui si svolge il progetto sia ricco di fonderie di altissima qualità utilizzate da artisti di tutto il mondo e di grandissima fama, come il colombiano Botero. “Un territorio che coniuga quindi l’arte con profonde conoscenze dell’uso e delle caratteristiche delle materie come i metalli. Il progetto Arte, riciclo e materia – ha concluso il rappresentante di RICREA – non poteva avere migliore collocazione territoriale”.
Il progetto si inserisce all’interno della programmazione degli eventi che ogni anno la Fondazione Versiliana organizza in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il sostegno della Regione Toscana. Il prossimo 25 agosto, al Caffè della Versiliana, si terrà un incontro sul tema della “Circoular Economy”.