Torna la terza edizione di Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. La manifestazione, sostenuta anche da Ricrea, si tiene dal 23 al 26 maggio con un’appendice al 5 giugno e sarà itinerante.
È partita infatti oggi da Torino alle ore 10 all’Open Incet Innovation Center con un raduno di sindaci e assessori che hanno raccontato il ruolo dei propri Comuni nell’amministrazione e nella gestione dei rifiuti in questa epoca di economia circolare. Sono intervenuti Chiara Appendino (Torino), Ada Colau (Barcellona), Virginio Merola (Bologna) e Pinuccia Montanari (Roma). Mentre in serata presso la Casa dell’Ambiente è andata in scena “Economia circolare e legalità” con la proiezione del film “Immondezza“, di Mimmo Calopresti (Italia, 2017). Immondezza racconta il percorso di Keep Clean and Run, un eco-trail che coinvolge sportivi e testimonial in una corsa contro l’abbandono dei rifiuti con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e i media sull’abbandono dei rifiuti in strada e in mare, e di far emergere le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti. Presenti in sala e coinvolti da Roberto Cavallo, l’Eco Runner e rifiutologo protagonista del film, in una discussione sul tema Mimmo Calopresti, autore del film, Nino Petralia, procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria e Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione Ricrea.
Venerdì 25 maggio alle 9,30 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è invece in programma un dialogo tra Kerry Kennedy (figlia di Bob Kennedy e fondatrice della Fondazione a lui dedicata) e Tim Jackson (economista della Surrey University, autore tra l’altro di “Prosperità senza crescita”) sul tema “Bob Kennedy 50 anni dopo: che cos’è il benessere?”. Previsti i saluti di Silvio Barbero (UniSG – Slow Food), Giovanni Corbetta (Ecopneus) e Roccandrea Iascone (Ricrea) e Roberto Della Seta (Fondazione Europa Ecologia). A seguire, proiezione del documentario “Robert Kennedy Remembered” di Charles Guggenheim, vincitore del Premio Oscar nel 1969.
Martedì 5 Giugno alle ore 17:00 a Torino al Padiglione Guscio c/o Museo A come Ambiente MAcA è di scena “Circonomia in Italia” con la presentazione del volume “100 storie di Economia Circolare”, edito dalla Fondazione Symbola e racconto di buone
pratiche piemontesi e italiane “Per produrre come Ecologia comanda”. Tra gli interventi moderati da Marco Frittella (Rai Uno) quelli di Ermete Realacci (Fondazione Symbola), Federico Fusari (Ricrea), Carlo Montalbetti (Comieco), Gino Schiona (CiAl), Catia Bastioli (Novamont), Paolo Tomasi (CONOU), Carlo Bertolino (Cuki Group), Patrizia Lombardi (Politecnico di Torino).