Skip to main content

RICREA A BORDO DI TRENOVERDE

By 11 Febbraio 2019News sull'acciaio

In viaggio per una mobilità a zero emissioni: dodici tappe da Palermo a Milano.

Riprende il viaggio del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane: il convoglio ambientalista ogni anno fa tappa nelle maggiori stazioni del paese per promuovere la sostenibilità che parte dal basso, dalle persone, dalla condivisione. Da ciò che tutti possiamo fare per costruire insieme territori più sani e vivibili.

L’edizione 2019 del Treno Verde mette al centro delle sue attività la grande sfida globale per uscire dall’era delle fonti fossili e fermare i mutamenti climatici.

Mobilità sostenibile, efficienza energetica, fonti rinnovabili per una migliore qualità della vita nei centri urbani: ogni tappa del treno sarà una vera e propria tessera di un mosaico che aiuterà a definire il quadro delle migliori esperienze nazionali in tema di mobilità sostenibile in Italia e, soprattutto, tracciare le linee guida del Manifesto per la Nuova Mobilità, più sostenibile, leggera e salutare.

Il Consorzio RICREA per la seconda volta sale sul Treno per raccontare il suo contributo alle buone pratiche di Economia Circolare assicurando in Italia il riciclo degli imballaggi d’acciaio. In ogni città dove farà tappa Treno Verde verrà spiegato come grazie ai cittadini che separano barattoli, scatole, scatolette, tappi, fusti, lattine e bombolette d’acciaio ed alle Municipalizzate che assicurano il servizio di raccolta, il Consorzio RICREA ne garantisce il riciclo facendo in modo che arrivino in acciaieria per fonderli e produrre nuovo acciaio.

Cittadini e studenti come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva, allestita all’interno delle quattro carrozze, che permetterà di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte e anche capire per esempio che dalla raccolta differenziata degli imballaggi d’acciaio si possono ottenere binari ferroviari….

 

LE TAPPE

Palermo, 18 – 19 – 20 febbraio

Bari, 22 – 23 – 24 febbraio

Napoli, 26 – 27 – 28 febbraio

Roma, 2 – 3 – 4 marzo

Pescara, 6 – 7 – 8 marzo

Arezzo, 10 – 11 – 12 marzo

Civitanova Marche, 14 – 15 – 16 marzo

Rimini, 18 – 19 – 20 marzo

Padova, 22 – 23 – 24 marzo

Genova, 26 – 27 – 28 marzo

Torino, 30 – 31 marzo e 1 aprile

Milano, 3 – 4 – 5 aprile