Taglio del nastro dell’edizione 2019 di TRENO VERDE questa mattina al binario 1 della Stazione Termini di Roma, alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del presidente di Legambiente Stefano Ciafani e dell’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Gianfranco Battisti.
«Abbiamo un’occasione unica per costruire concretamente l’uscita dalla mobilità inquinante, contrastare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento locale e rendere più vivibili le nostre città” – dichiara Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente – “Ma servono scelte coraggiose e di sistema che fino ad oggi sono mancate. Senza ambiziose politiche nazionali non vinceremo questa sfida. Ad oggi non c’è stato il dirottamento delle risorse economiche destinate tradizionalmente a strade e autostrade verso gli investimenti per le aree urbane per rilanciare la ‘cura del ferro’ del trasporto pubblico e potenziare il trasporto ferroviario per i pendolari.”
Sarà un viaggio in 12 tappe, dal Sud al Nord dell’Italia, per scommettere su un modello vincente: incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento secondo il principio europeo “chi inquina paga”.
“La mobilità a emissioni zero è il futuro cui guardiamo“, ha detto il ministro dell’ambiente Sergio Costa nel suo intervento. “Bisogna da un lato risolvere il tema della qualità dell’aria e su questo sto firmando accordi di programma con varie regioni. Dall’altra bisogna favorire un pendolarismo a emissioni zero, in modo che ci siano sempre più persone che si muovono su treni. C’è ancora tanto da fare”.
Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del TRENO VERDE per visitare la mostra didattica e interattiva, allestita all’interno delle quattro carrozze, che permetterà di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte per segnare la fine dell’era delle fonti fossili e per dare una risposta efficace alla drammaticità dei mutamenti climatici. L’Economia Circolare ad esempio è sicuramente una soluzione e in particolare quella dell’acciaio rappresenta una best practice.
Questo è quanto è stato spiegato al ministro Costa in visita allo spazio RICREA all’interno del TRENO VERDE.
Per far conoscere quali sono gli imballaggi in acciaio, in modo semplice e divertente, ai visitatori vengono donate delle calamite raffiguranti le più importanti tipologie di contenitori di questo materiale (barattoli, scatolette, tappi, bombolette, fusti e latte) da applicare sul pannello calamitato sul quale sono riportate le stesse sagome delle calamite. Altri pannelli spiegano invece come, se opportunamente raccolti, questi imballaggi grazie a RICREA vengono riciclati per rinascere ad esempio come binari ferroviari. Infine, per avere maggiori informazioni sulle modalità di raccolta nelle 12 città in cui fa tappa TRENO VERDE, è possibile scaricare un dépliant esplicativo inquadrando il QR Code presente sul poster collocato all’interno del pannello.