Parte dal capoluogo ligure di Levante la terza edizione di Cuore Mediterraneo, il format estivo del Consorzio Ricrea per sensibilizzare i cittadini sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio. Nel Golfo dei Poeti tra La Spezia, Ameglia e Sarzana l’inviata speciale Alice ha incontrato bagnanti e diportisti per conoscere le loroabitudini e invitarli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata e il valore del riciclo di scatolette per tonno, barattoli di pomodoro, bombolette spray, secchielli, latte, fusti, tappi e chiusure metalliche.
Protagonisti nei cestini da picnic, nelle cambuse o negli zaini degli escursionisti, anche in estate gli i contenitori in acciaio sono casseforti ideali per custodire le migliori specialità alimentari mediterranee e sono amici del mare e dell’ambiente perché l’acciaio è un materiale permanente che si ricicla all’infinito.
“Anche in vacanza è importante separare correttamente i contenitori in acciaio: una volta avviati al riciclo possono rinascere a nuova vita, trasformandosi ad esempio in chiodi, bulloni, travi per l’edilizia, binari ferroviari o arredi urbani – spiega Roccandrea Iascone, Responsabile comunicazione di RICREA -. Grazie alla raccolta differenziata lo scorso anno nell’area di La Spezia è stato registrato un dato di raccolta pari a 3,21 kg di imballaggi in acciaio per abitante, molto superiore alle media regionale. L’acciaio è una risorsa preziosa in quanto materiale permanente che si ricicla al 100% all’infinito ed è importante che non vada sprecato finendo in discarica”.
“L’ambito territoriale è particolarmente vasto, con circa 200.000 abitanti e 100.000 tonnellate di rifiuti trattati, e ha peculiarità diverse a seconda delle zone. Inoltre durante l’estate nelle località balneari si registra un forte aumento delle presenze – commenta Massimo Gianardi, Presidente di ACAM Ambiente S.p.A., la Società del Gruppo IREN che gestisce la raccolta differenziata nella provincia della Spezia -. ll risultato ottenuto è sicuramente encomiabile, ed è stato raggiunto attraverso una sinergia tra l’azienda e le amministrazioni locali, e grazie alla sensibilizzazione dei cittadini per spingere il più possibile una efficace raccolta differenziata. Più materiale ricicliamo, meglio stiamo tutti quanti”.
Maggiori informazioni su Cuore Mediterraneo e sulle attività di Alice sulla pagina Facebook dedicata @CuoreMediterraneo.RICREA