Partecipando a “Cestini in cerca d’autore”, l’iniziativa promossa da A2A, Amsa e Comune di Milano, gli studenti di 133 classi provenienti da 11 scuole milanesi si sono sfidati nella personalizzazione creativa dei cestini per la raccolta differenziata, utilizzando diverse tecniche artistiche e materiali di riciclo. Il contest è parte di #Ambienteascuola, il progetto di sensibilizzazione sulla corretta raccolta differenziata, realizzato nel 2018 con il contributo dei consorzi Cial, Comieco, Corepla e Ricrea.
In totale sono stati 12.000 gli studenti coinvolti, e 3.000 i contenitori per la raccolta differenziata consegnati: plastica e metalli (acciaio e alluminio), carta e cartone e indifferenziata.
Iniziative e progetti locali
Milano - Cestini d'autore
Bari - Sfida d'acciaio
“Sfida d’acciaio” è la campagna in corso nella città di Bari che invita i cittadini a scoprire il valore dell’acciaio e l’importanza della raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio. Già nel 2018 RICREA aveva portato Capitan Acciaio nel capoluogo pugliese e, dato il successo ottenuto da questo amatissimo personaggio, in termini di pubblico coinvolto e di modifica tangibile dei comportamenti in tema di raccolta differenziata e avvio a riciclo, il Consorzio ha scelto di nominarlo “testimonial” della nuova campagna di sensibilizzazione, con un nuovo obiettivo da raggiungere: 400 tonnellate di contenitori in acciaio in un anno. Una sfida non da poco ma non impossibile per la città che ha esteso ulteriormente la raccolta porta a porta. Al termine dell’iniziativa, il Comune di Bari sarà premiato da RICREA con nuovi scivoli, altalene e altri giochi interamente realizzati in acciaio, destinati ai giardini e alle aree pubbliche.
“Il nostro obiettivo come Consorzio è quello di migliorare ulteriormente i già incoraggianti risultati raggiunti dalla Città di Bari, informando i cittadini sulla ‘convenienza ambientale’ della raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio – spiega Roccandrea Iascone, responsabile Comunicazione di RICREA.
Toscana - Rifiuti: una storia continua
“C.S.I. Toscana”, “Trash & The City” “Cassonetti da Incubo”, “Trono di spazzatura”… Prendono spunto dalle fiction televisive più popolari e dai reality i filmati delle serie “Rifiuti: una storia continua”, ideati da Toscana Ricicla in collaborazione con i Consorzi nazionali di filiera, Cial (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastiche), Coreve (vetro) e RICREA (acciaio). Quattro serie, composte da 8 puntate della durata di 2 minuti, ispirate alle fiction a tema “crimine”, “ospedali” e “situation comedy”, per insegnare ai cittadini toscani a riciclare gli imballaggi nel modo corretto, strappando un sorriso. Il registro prescelto è infatti quello della parodia. Grazie alla riconoscibilità dei contesti e al taglio ironico, questo progetto ha coinvolto pubblici di ogni età con migliaia di visualizzazioni e una diffusione virale che ha superato ogni aspettativa.I video sono stati pubblicati sul canale YouTube, sulla pagina Facebook di Toscana Ricicla, su Instagram, Twitter e sui siti e sulle piattaforme social dei Consorzi di filiera e delle aziende.
Parma - Giocampus
“Giocampus” è un progetto ideato da istituzioni pubbliche e aziende presenti nel territorio di Parma circa vent’anni fa, che promuove il benessere delle future generazioni attraverso l’educazione motoria e l’educazione alimentare.
Da quest’anno, RICREA fa parte del comitato scientifico per i progetti di educazione ambientale che coinvolgerà oltre 10.000 alunni. Da ottobre a maggio, saranno 150 i professionisti coinvolti: da una parte, i Maestri del Movimento che affiancano le insegnanti sviluppando proposte in linea con i programmi ministeriali e con quei principi validati dal comitato scientifico di Giocampus; dall’altro, invece, i Maestri del Gusto che accompagnano gli alunni in un percorso ragionato di avvicinamento e conoscenza del cibo, delle sue componenti e dell’interazione del modello alimentare con l’essere umano e l’ambiente circostante. E per l’ambiente entra in gioco il Consorzio RICREA: molti prodotti della dieta mediterranea sono confezionati con gli imballaggi d’acciaio, materiale che ne preserva le caratteristiche nel modo migliore e che è amico dell’ambiente perché riciclabile al 100% infinite volte. Il fatto che “Giocampus” si svolga a Parma non è casuale: in questa provincia operano molte aziende che producono imballaggi in acciaio per alimenti, che volentieri partecipano a questo importante progetto con il coordinamento di RICREA.
Genova - Vogliamo rifarci una vita
La campagna “leggeri e riciclabili”: sensibilizzazione alla raccolta differenziata multileggera
“Leggeri e riciclabili” è la campagna locale di sensibilizzazione alla raccolta differenziata multileggera, che ha coinvolto nove città italiane: Bari, Foggia, Cosenza, Potenza, Campobasso, Siracusa, Salerno, Avellino e Benevento. La campagna, voluta dai consorzi RICREA , CiAl e COREPLA, è stata lanciata il 15 marzo 2023. Nelle città campane la raccolta multi leggera ha incluso anche i cartoni per bevande, con il coinvolgimento del consorzio COMIECO.
Cosa sono gli imballaggi multileggeri? Imballaggi in acciaio, alluminio e plastica che, se avviati a riciclo correttamente, non impattano sul pianeta. Dopo il loro utilizzo è importante differenziarli seguendo le indicazioni del proprio comune di residenza: verranno separati e riciclati dai vari consorzi. La campagna web, della durata di due mesi, ha previsto una pianificazione digital geolocalizzata e ha coinvolto sia i canali social dei consorzi, sia altri portali web locali e nazionali. La profilazione digitale ha riguardato temi di cucina, lifestyle, ambiente ed ecologia.
Eventi sostenibili ad alba: siglato un protocollo con i consorzi di filiera del riciclo degli imballaggi
In occasione di “Collisioni Festival”, Ricrea ha partecipato alla stesura delle nuove linee guida e di un protocollo per gli eventi sostenibili ad Alba, città creativa UNESCO. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Alba in collaborazione con i consorzi nazionali per il riciclo dei materiali per imballaggi in bioplastica, alluminio, carta, plastica, vetro e acciaio: Bio Repack, CiAl, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea unitamente a ReLife Recycling.
Durante i concerti del Festival del 7, 8 e 9 luglio 2023 la Cooperativa ERICA, che ha curato gli aspetti operativi dell’iniziativa, ha progettato e gestito, con il supporto di un gruppo di volontari, la raccolta differenziata e il successivo avvio al riciclo dei rifiuti, al fine di monitorare i flussi dei vari materiali. Dopo Collisioni Festival il protocollo è stato applicato anche durante la Fiera Internazionale del Tartufo, lo scorso autunno.
Le linee guida e il protocollo contengono tra l’altro una serie di “best practices” da promuovere durante eventi analoghi organizzati nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato.
Eventi sostenibili ad alba: presentate le linee guida per la gestione dei rifiuti
Sostenibilità, ambiente e turismo: sono queste le tre parole chiave emerse dall’evento di presentazione della pubblicazione di “Linee Guida per la gestione dei rifiuti negli eventi – Il Caso di Alba Città Creativa Unesco”, che si è svolto il 23 novembre 2023 nella Sala Resistenza del Comune di Alba. Le Linee Guida, nate in occasione dei due eventi principali del turismo estivo ed autunnale della città di Alba, “Collisioni” e “il Baccanale dei Borghi”, fanno parte di una precisa strategia a supporto delle realtà territoriali nell’organizzazione degli eventi. Il progetto è stato promosso dal Comune di Alba in collaborazione con ERICA soc. coop. e grazie al contributo dei consorzi nazionali per la raccolta e l’avvio al riciclo degli imballaggi del sistema CONAI Bio Repack, CiAl, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea unitamente a ReLife Recycling.
Presidio dei punti di raccolta differenziata, controllo degli abbandoni, coinvolgimento degli organizzatori, rapporto con le istituzioni e formazione dei volontari: questi sono gli spunti principali che emergono dal documento.
Risultato tangibile di questa esperienza è stato il 90% di raccolta differenziata, con la qualità dei materiali raccolti. La successiva formalizzazione in linee guida, permetterà al comune di Alba, alle altre città creative Unesco, e a tutti coloro che vorranno seguire le indicazioni riportate, di riproporre uno schema vincente per l’ambiente e per un turismo sempre più sostenibile.
L’incontro di presentazione, moderato dalla giornalista Daniela Scavino de La Stampa, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Carlo Bo, si sono svolti gli interventi del Presidente dell’Ente Turismo Langhe Roero Monferrato Mariano Rabino e di Stefano Ventura di E.R.I.C.A soc. coop., che ha presentato in dettaglio le Linee Guida. Si è poi svolta una tavola rotonda a commento degli elementi emersi dallo studio, a cui hanno preso parte l’Assessore all’Ambiente del Comune di Alba Lorenzo Barbero, Roccandrea Iascone di Ricrea in rappresentanza dei consorzi di filiera , Ermanno Benassi di ReLife e Roberto Cerrato, Presidente dell’Istituto Italiano per la salvaguardia del Paesaggio Culturale Vitivinicolo. L’incontro si è concluso con gli interventi dell’Assessore agli eventi del Comune di Alba, Emanuele Bolla e del divulgatore ambientale e amministratore delegato di E.R.I.C.A. soc. coop. Roberto Cavallo.
Le linee guida, redatte da E.R.I.C.A. soc. coop, sono il frutto di un’intensa attività di monitoraggio e studio di due dei principali eventi del calendario albese: il “Festival Collisioni” dello scorso luglio e il “Baccanale dei Borghi”. Scopo dell’iniziativa è quello di supportare chi organizza eventi ad alta frequentazione in aree “di provincia”, con elevata attrattività turistica e dunque con un potenziale impatto ambientale significativo. Una situazione, questa, tipica di molti territori riconosciuti dall’UNESCO, come Alba Città creativa per la gastronomia: questa delicata condizione può essere gestita grazie a una più efficiente raccolta differenziata dei rifiuti.