RICREA, Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, è nato nel 1997 con personalità giuridica privata e senza scopo di lucro, nel quadro della normativa ambientale nota come Decreto Ronchi; è uno dei sette consorzi di filiera che compongono il Sistema CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).
Al Consorzio aderiscono i produttori della materia prima e dei contenitori d’acciaio ed anche i riciclatori. Attualmente le aziende consorziate sono in tutto 315.
RICREA svolge la propria funzione istituzionale favorendo, promuovendo e agevolando la raccolta e il riciclo degli imballaggi usati di acciaio. Gli imballaggi usati provengono sia dalla raccolta differenziata fatta dai cittadini (superficie pubblica) sia dalla raccolta ad hoc fatta su aziende, negozi e attività produttive (superficie privata).
Al Consorzio spetta anche l’importante compito di informare i cittadini a riconoscere i contenitori in acciaio e a sensibilizzarli a farne una corretta raccolta differenziata, primo importante step per il successivo riciclo.
Il Consorzio si avvale della collaborazione di numerosi soggetti: i gestori della raccolta differenziata – ovvero Comuni, Consorzi di Comuni, Municipalizzate, gestori privati (Rete RICREA) e le associazioni ASSOFERMET (Associazione Nazionale Commercianti Rottami Ferrosi) e FIRI (Federazione Italiana Rigeneratori Imballaggi), che costituiscono una rete capillare di aziende specializzate nella valorizzazione dei rifiuti di imballaggi d’acciaio.
Nei suoi 25 anni di attività, il Consorzio RICREA ha avviato a riciclo percentuali sempre maggiori di imballaggi in acciaio, che gli hanno consentito anno dopo anno di superare abbondantemente, a partire dal 2002, la soglia del 50% imposta dal Decreto Legislativo n.22 del 1997.
Con l’adozione della direttiva europea del 2018 (UE 2018/852), RICREA ha già raggiunto e superato il target per il 2030 (indicato nel 80%).
Nel 2022, infatti, ben il 87,8% degli imballaggi di acciaio immessi al consumo in Italia sono stati avviati a riciclo, vale a dire che su 100 scatolette, barattoli, bombolette, secchielli o coperchi in acciaio prodotti e utilizzati in Italia, più di 87 sono stati assicurati al riciclo dal Consorzio RICREA, che ne ha garantito la rinascita sotto forma di travi e tondo per l’edilizia, chiavi inglesi, bulloni, chiodi, cancellate in ferro, panchine e telai per biciclette…
Scopri i numeri del Consorzio.
Il consorzio Ricrea
Chi siamo
Domenico
Rinaldini
Presidente
Federico
Fusari
Direttore Generale
Federico
Fusari
Direttore Generale
Luca
Mattoni
Responsabile Area Tecnica e Commerciale
Debora
Mallozzi
Responsabile Area Adempimenti Societari e Risorse Umane
Debora
Mallozzi
Responsabile Area Adempimenti Societari e Risorse Umane
Angela
Barbieri
Responsabile Area Amministrazione
Roccandrea
Iascone
Responsabile Area Comunicazione e Relazioni Esterne
Roccandrea
Iascone
Responsabile Area Comunicazione e Relazioni Esterne
Francesco
Carluccio
Assistente Tecnico rapporti con il Territorio
Riccardo
Radicci
Assistente Tecnico Qualità prodotti e processi e Coordinatore Sistemi Informatici
Riccardo
Radicci
Assistente Tecnico Qualità prodotti e processi e Coordinatore Sistemi Informatici
Carmen
Lomuscio
Assistente Tecnico coordinamento controllo dati e ordini
Luca
Bonesi
Addetto Tecnico Controllo dati
Luca
Bonesi
Addetto Tecnico Controllo dati
Ilaria
Branciforti
Addetto Amministrativo