5. Rapporti nei confronti del personale
Nella gestione dei rapporti di lavoro e collaborazione, il Consorzio si ispira al rispetto dei diritti dei lavoratori ed alla piena valorizzazione del loro apporto, nella prospettiva di favorirne lo sviluppo e la crescita professionale.
Il Consorzio si impegna affinché al suo interno si crei un ambiente di lavoro sereno, in cui tutti possano lavorare nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori etici condivisi.
Il Consorzio vigila affinché i propri dipendenti e collaboratori si comportino e siano trattati con dignità e rispetto, in armonia con quanto previsto dalle leggi in vigore.
Il Consorzio non tollera alcuna forma di isolamento, sfruttamento, molestia o discriminazione, per motivi personali o di lavoro, da parte di qualunque dirigente, dipendente o collaboratore verso un altro dirigente, dipendente o collaboratore.
Il Consorzio vieta l’inflizione di sanzioni disciplinari nei confronti dei dipendenti o dei collaboratori, che abbiano legittimamente rifiutato una prestazione di lavoro loro richiesta indebitamente da qualsiasi soggetto legato al Consorzio.
Sono punite severamente, anche con la risoluzione del rapporto di lavoro o di collaborazione, le molestie sessuali di qualsiasi tipo, in particolare nel caso in cui la possibilità di crescita professionale o altro vantaggio venga subordinata alla prestazione di favori sessuali.
Sono del pari considerate inammissibili proposte di relazioni interpersonali private che, in quanto sgradite al destinatario, ne possano turbare la serenità.
Il Consorzio ribadisce la propria ferma opposizione a qualsiasi tipo di discriminazione basata sulla diversità di razza, di lingua, di colore, di fede e di religione, di opinione e orientamento politico, di nazionalità, di etnia, di età, di sesso e orientamento sessuale, di stato coniugale, di invalidità e aspetto fisico, di condizione economico-sociale; del pari, il Consorzio si oppone alla concessione di privilegi in ragione dei medesimi motivi.
Il Consorzio non ammette il “lavoro nero”, infantile e minorile, né qualsiasi altra condotta che possa, anche solo astrattamente, integrare ipotesi di illecito contro la persona.
6. Selezione, gestione e valorizzazione delle risorse
Ogni rapporto di lavoro e di collaborazione presuppone la sottoscrizione di un regolare contratto.
Tutti i dipendenti e collaboratori vengono informati in merito ai diritti, ai doveri ed agli obblighi derivanti dalla stipula del contratto.
Il Consorzio rifiuta ogni forma di favoritismo, nepotismo o clientelismo nelle fasi di selezione ed assunzione del personale ed adotta quali esclusivi criteri di valutazione la corrispondenza dei profili dei candidati alle esigenze del Consorzio e la verifica delle capacità professionali e psicoattitudinali degli stessi.
Il Consorzio valorizza la professionalità dei propri dipendenti, agevolandone e, ove del caso, promuovendo programmi dedicati all’aggiornamento ed alla formazione, mettendo a disposizione i necessari strumenti formativi, nonché incrementando le specifiche competenze di ciascuno, nella prospettiva della loro conservazione.
7. Sicurezza ed igiene sul lavoro
Il Consorzio assume la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza e la salute delle persone nei luoghi di lavoro come proprio primario obiettivo.
Il Consorzio si impegna pertanto a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori e Destinatari del Codice Etico ed adoperandosi per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza del personale.
Tutti i dipendenti e/o i collaboratori del Consorzio, laddove ne vengano a conoscenza, sono tenuti a segnalare eventuali anomalie e/o malfunzionamenti riscontrati nell’utilizzo dei mezzi di lavoro e dei dispositivi di protezione e in ogni caso altre eventuali condizioni di pericolosità, per sé, gli altri e per l’ambiente di lavoro.
Le attività del Consorzio devono svolgersi nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione dagli infortuni sul lavoro.
La gestione operativa deve fare riferimento a criteri avanzati di salvaguardia ambientale e di efficienza energetica, perseguendo il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
A tal fine, il Consorzio si impegna a realizzare interventi di natura tecnica ed organizzativa, concernenti:
? l’introduzione di un sistema integrato di gestione dei rischi e della sicurezza;
? la costante analisi dei rischi e delle criticità dei processi e delle risorse da proteggere;
? l’adozione delle migliori tecnologie idonee a prevenire l’insorgere di rischi attinenti alla
sicurezza e/o alla salute dei lavoratori;
? il controllo e l’aggiornamento delle metodologie di lavoro;
? l’intensificazione di eventi formativi.
Il Consorzio disincentiva l’uso e l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti ed il fumo. Tutti i dipendenti o collaboratori del Consorzio devono astenersi dal prestare la propria attività sotto l’effetto di sostanze alcooliche o stupefacenti o comunque dall’assumere tali sostanze durante la prestazione lavorativa.
E’ ribadito il divieto a tutti i Destinatari di fumare nei locali di lavori del Consorzio, ad eccezione di eventuali ambienti appositamente dedicati, in accordo con la normativa vigente.
8. Correttezza nei rapporti con i Consorziati
Nel rispetto della normativa e dei regolamenti in vigore, il Consorzio osserva i principi di correttezza e trasparenza nella gestione dei rapporti con le imprese consorziate, evitando favoritismi e disparità di trattamento.
Ogni impresa consorziata è tenuta ad adempiere correttamente a tutti gli obblighi consortili previsti dalle norme di legge, dai regolamenti e dallo statuto.
9. Comunicazioni sociali e registrazioni contabili
Il Consorzio ritiene che la trasparenza e la tenuta delle scritture contabili secondo principi di verità, completezza, chiarezza, precisione, accuratezza e conformità alla normativa vigente siano il presupposto fondamentale per un efficace controllo ed una corretta gestione del patrimonio consortile.
Per ogni operazione deve essere conservata agli atti adeguata documentazione di supporto, tale da consentire un’agevole registrazione contabile, la ricostruzione dell’operazione stessa e l’individuazione di eventuali responsabilità.
Il bilancio deve rappresentare la situazione economica, patrimoniale o finanziaria del Consorzio in modo veritiero, chiaro e completo.
10. Tutela del patrimonio
Tutti i destinatari del presente Codice etico sono tenuti ad utilizzare i beni e gli strumenti consortili per le finalità a cui sono destinati, astenendosi da qualsivoglia atto, anche non voluto, che ne possa determinare la perdita o il danneggiamento.
Tutti i soggetti obbligati al rispetto del Codice concorrono a tutelare l’integrità del patrimonio consortile del Consorzio, in modo che si realizzi la massima salvaguardia dei consorziati e dei creditori.
Gli amministratori (ovvero chiunque ne svolga le funzioni) non devono impedire od ostacolare in qualunque modo attività di controllo da parte dei membri del collegio dei revisori contabili, dei consorziati e della società di revisione.
Nel rispetto del principio testé enunciato, il patrimonio del Consorzio, i beni, i crediti e le quote devono essere valutati correttamente, non attribuendo ad essi valori superiori o inferiori a quelli dovuti.
Non possono inoltre essere effettuate operazioni finanziarie che, per le loro caratteristiche, risultino avere natura speculativa e contrastino con le finalità del Consorzio, quale ente senza scopo di lucro e pertanto sono precluse iniziative difformi o devianti rispetto agli scopi statutari.
La gestione del patrimonio consortile deve essere coerente con le politiche del Consorzio, che opera secondo principi di trasparenza, efficienza e moralità.
E’ fatto divieto a chiunque di influenzare il regolare svolgimento delle assemblee del Consorzio e le decisioni ivi assunte, traendo in inganno o in errore i consorziati.
11. Tutela della proprietà intellettuale
Utilizzo di attrezzature, dispositivi e strutture del Consorzio, con particolare riferimento agli strumenti informatici
Il Consorzio si impegna ed assicura il rispetto delle norme nazionali, comunitarie ed internazionali poste a tutela della proprietà intellettuale.
In particolare, tutti i Destinatari del presente Codice sono tenuti al corretto uso di tutte le opere dell’ingegno a carattere creativo, compresi i programmi per gli elaboratori elettronici (software) e le banche dati, a tutela dei diritti patrimoniali e morali dell’autore.
E’ pertanto vietato porre in essere condotte finalizzate alla divulgazione, duplicazione, riproduzione o diffusione, in qualunque forma e senza diritto, dell’opera dell’ingegno altrui.
I Destinatari del presente Codice sono tenuti ad operare con diligenza per tutelare i beni strumentali del Consorzio, tenendo comportamenti responsabili nel rispetto delle norme di legge ed in linea con le procedure operative predisposte per regolamentare l’utilizzo degli stessi.
A tal fine, i Destinatari del Codice hanno la responsabilità di custodire, conservare e salvaguardare i beni e le risorse del Consorzio loro affidati e devono utilizzarli in modo proprio ed in maniera conforme all’interesse del Consorzio, impedendone ogni uso non conforme.
E’ altresì vietato divulgare o fare altrimenti uso, a vantaggio proprio o di terzi, dei beni immateriali, know-how, dati e processi di titolarità del Consorzio.
Per quanto attiene in particolare agli strumenti informatici, i destinatari devono:
? astenersi da qualunque attività che possa determinare la modificazione, soppressione o
creazione fraudolenta di documenti informatici, pubblici o privati, che potrebbero avere
valenza probatoria;
? astenersi dall’accedere abusivamente al sistema informatico o telematico del Consorzio
o protetto di terzi, siano essi soggetti pubblici o privati, al fine di modificare o sopprimere dati, documenti ed informazioni ivi conservate;
astenersi dal detenere e diffondere abusivamente credenziali di autenticazione o comunque codici di accesso a sistemi informatici o telematici;
astenersi dal porre in essere qualunque attività che possa determinare il danneggiamento o l’interruzione di un sistema informatico o telematico di terzi, pubblici o privati, nonché dal diffondere apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare od interrompere un sistema informatico o telematico;
astenersi dal porre in essere qualunque attività che possa determinare il danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici di terzi, siano essi pubblici o privati, o comunque il danneggiamento di sistemi informatici o telematici;
? astenersi dal porre in essere qualunque attività abusiva di intercettazione, impedimento o interruzione di comunicazioni informatiche o telematiche, nonché dall’installare apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche.
12. Incassi, pagamenti e simili
Il Consorzio esercita la propria attività rispettando le disposizioni valutarie e le normative nazionale ed internazionali antiriciclaggio vigenti, nonché le prescrizioni dettate dalle Autorità competenti.
A tal fine, i dipendenti e i collaboratori devono evitare di porre in essere operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza.
I dipendenti ed i collaboratori del Consorzio devono impegnarsi a verificare in via preventiva le informazioni disponibili relative alle controparti commerciali, ai fornitori, ai consulenti etc., al fine di verificare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività; gli stessi dovranno inoltre impegnarsi ad operare in maniera tale da evitare implicazioni in operazioni anche solo potenzialmente idonee a favorire il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, agendo nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio.
I dipendenti e i collaboratori del Consorzio, al fine di evitare di dare o ricevere pagamenti indebiti e simili, in tutte le trattative devono rispettare i seguenti principi in merito alla documentazione e conservazione delle registrazioni:
tutti i pagamenti e gli altri trasferimenti fatti da o a favore del Consorzio devono essere accuratamente ed integralmente registrati nei libri contabili e nelle scritture obbligatorie;
tutti i pagamenti devono essere effettuati direttamente ai destinatari e devono trovare la propria causale unicamente nelle attività contrattualmente formalizzate e/o deliberate dal Consorzio;
non devono essere create registrazioni false, incomplete o ingannevoli e non devono essere istituiti fondi occulti o non registrati e, non devono essere depositati fondi in conti personali o non appartenenti al Consorzio;
non deve essere fatto alcun uso non autorizzato dei fondi o delle risorse del Consorzio;
non deve essere fatto alcun pagamento in contanti o con mezzi di pagamento al portatore per importi superiori ai limiti di legge.
13. Conflitto di interessi
Ogni iniziativa intrapresa dai dipendenti e dai collaboratori del Consorzio deve essere orientata al perseguimento degli interessi del Consorzio.
I destinatari del presente Codice Etico devono evitare situazioni e/o attività che possano portare a creare situazioni di conflitto con gli interessi del Consorzio o che possano interferire con la loro capacità di assumere decisioni imparziali.
Il Consorzio vigila affinché i propri dipendenti, amministratori, rappresentanti o collaboratori non vengano a trovarsi in condizione di conflitto di interessi.
A tal fine, il Consorzio stabilisce le seguenti regole di comportamento:
gli amministratori non possono effettuare o collaborare all’esecuzione di operazioni (o partecipare alle relative deliberazioni) che presentino per loro un interesse anche solo parzialmente in conflitto con quello del Consorzio;
i dipendenti ed i collaboratori del Consorzio non possono dedicarsi ad affari o ad attività professionali in concreto o potenziale conflitto con gli interessi del Consorzio o con le finalità perseguite dal Consorzio, così come indicate nello statuto e richiamate nel presente Codice.
I dipendenti ed i collaboratori del Consorzio non possono prendere parte in alcun modo a transazioni, operazioni finanziarie o investimenti effettuati dal Consorzio da cui possa derivare loro un profitto o altro tipo di vantaggio personale non previsto contrattualmente, salvo il caso in cui venga rilasciata un’espressa autorizzazione da parte dello stesso Consorzio;
Al fine di evitare e prevenire l’insorgere di un conflitto di interessi, chiunque apprendesse dell’esistenza di un – anche solo possibile e/o parziale – conflitto di interessi, deve informare immediatamente gli organi direttivi e di controllo del Consorzio;
Ogni dipendente e collaboratore incaricato di svolgere trattative con privati per conto del Consorzio deve informare gli organi direttivi e di controllo del Consorzio, ove ritenga sussistere la possibilità che sorga un conflitto di interessi.
14. Relazioni esterne
I rapporti con la stampa, la televisione e, in generale, con i mezzi di comunicazione di massa, sia nazionali che stranieri, sono tenuti esclusivamente dagli esponenti del Consorzio a ciò autorizzati o dalle persone da essi delegate.
Le dichiarazioni, i comunicati stampa e tutte le iniziative di comunicazione esterna dovranno essere previamente autorizzate in conformità alle procedure consortili in vigore.
Il Consorzio richiede che, al fine di tutelare la propria immagine e garantire in ogni situazione la correttezza delle informazioni rilasciate:
? nessun dipendente e/o collaboratore rilasci a soggetti esterni non qualificati, né a
giornalisti accreditati, interviste o qualsiasi tipo di dichiarazioni riguardanti il Consorzio, da cui possa derivare un danno per il Consorzio;
ogni dipendente e/o collaboratore che venisse sollecitato, da soggetti esterni non qualificati, ovvero da giornalisti accreditati, a rilasciare dichiarazioni o informazioni
riguardanti il Consorzio, rinvii i richiedenti agli organi preposti.
La partecipazione, in nome e per conto del Consorzio o in rappresentanza dello stesso, a comitati ed associazioni di qualsiasi tipo, siano esse scientifiche, culturali o di categoria, deve essere preventivamente autorizzata ed ufficializzata per iscritto.
15. Riservatezza dei dati
Il trattamento al quale vengono sottoposti i dati raccolti nelle banche dati e negli archivi del Consorzio è diretto in via esclusiva al raggiungimento delle finalità istituzionali.
Tutte le informazioni ottenute dai dipendenti e collaboratori del Consorzio in virtù o in occasione del proprio rapporto di lavoro e di collaborazione con il Consorzio sono di proprietà del Consorzio.
I Destinatari del presente Codice sono tenuti a garantire la protezione dei dati personali oggetto di trattamento e ad adoperarsi affinché siano osservati tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di privacy; essi assicurano pertanto la riservatezza delle informazioni conosciute in occasione delle operazioni compiute per conto del Consorzio.
I Destinatari del Codice sono altresì tenuti a trattare dati e informazioni in oggetto esclusivamente nell’ambito e per i fini connessi alle proprie attività lavorative e, comunque, a non divulgare (comunicare, diffondere o pubblicare in alcun modo) informazioni sensibili senza l’esplicito consenso degli interessati e informazioni riservate senza l’autorizzazione del Consorzio.
I divieti sono estesi anche a familiari, conviventi, collaboratori e a chiunque, per il suo rapporto confidenziale con il detentore delle informazioni, ne entri in possesso.